
Trasparenza salariale:
Tra meno di un anno, anche in Italia diventerà realtà la Direttiva europea sulla trasparenza salariale. Un passaggio fondamentale nel percorso verso un’economia più giusta, in cui la parità retributiva non sia solo un principio, ma una pratica quotidiana e misurabile. Oggi il divario salariale di genere nel settore privato italiano resta vicino al 20%. Dietro questi numeri si nascondono abitudini, modelli organizzativi e criteri di valutazione spesso opachi, che rendono difficile riconoscere il valore reale del lavoro delle persone. La nuova direttiva europea nasce per cambiare prospettiva: rendere la trasparenza un diritto, e la chiarezza retributiva uno strumento di equità.
RISORSE UMANE E CONSULENZA DEL LAVORO
Simonetta Murolo
11/7/20252 min read
Trasparenza salariale: verso un nuovo equilibrio nel
lavoro
Tra meno di un anno, anche in Italia diventerà realtà la Direttiva europea sulla trasparenza salariale.
Un passaggio fondamentale nel percorso verso un’economia più giusta, in cui la parità retributiva non sia solo un principio, ma una pratica quotidiana e misurabile.
Oggi il divario salariale di genere nel settore privato italiano resta vicino al 20%. Dietro questi numeri si nascondono abitudini, modelli organizzativi e criteri di valutazione spesso opachi, che rendono difficile riconoscere il valore reale del lavoro delle persone.
La nuova direttiva europea nasce per cambiare prospettiva: rendere la trasparenza un diritto, e la chiarezza retributiva uno strumento di equità.
Più chiarezza, più fiducia
Le aziende saranno chiamate a indicare la retribuzione (o la fascia retributiva) già nelle offerte di lavoro, evitando domande sullo stipendio precedente del candidato.
Non sarà più possibile inserire clausole che impediscano ai lavoratori di parlare del proprio salario o di chiedere informazioni su quello dei colleghi.
La logica è semplice: la trasparenza genera fiducia. E la fiducia, a sua volta, rafforza la motivazione, il senso di appartenenza e la produttività.
Una nuova cultura retributiva
Le imprese dovranno costruire politiche salariali basate su criteri oggettivi e gender neutral, comunicare i livelli retributivi medi per ruolo e rendere pubblici i dati aggregati sulle differenze di genere.
Nel caso di scostamenti superiori al 5%, dovranno fornire spiegazioni concrete.
È un passo avanti non solo per la parità, ma anche per una gestione più meritocratica e trasparente del talento.
Eppure, secondo una ricerca di Jobpricing su oltre 200 aziende italiane, la strada è ancora lunga:
Il 64% delle imprese non indica la retribuzione negli annunci di lavoro;
Solo il 26% utilizza sistemi di valutazione oggettiva delle posizioni;
Appena l’8% condivide le policy retributive con tutto il personale.
Un segnale chiaro: il sistema retributivo in Italia ha ancora bisogno di essere ripensato alla radice.
Oltre la norma: un’occasione di evoluzione
La trasparenza salariale non è soltanto un obbligo di legge: è una leva culturale, un’occasione per ridefinire i valori su cui si fonda l’impresa.
Rendere visibile il valore del lavoro significa riconoscere la persona dietro il ruolo, il merito dietro il risultato, la responsabilità dietro ogni scelta organizzativa.
In Indìco crediamo che la sostenibilità passi anche da qui: dal coraggio di aprire, condividere e misurare.
Solo un sistema trasparente è davvero capace di generare fiducia e valore nel tempo.
Indìco Società Benefit affianca le imprese nel percorso verso modelli organizzativi più equi, sostenibili e consapevoli.
Accompagniamo i nostri clienti nella costruzione di politiche retributive trasparenti, nella definizione di criteri meritocratici e nella valorizzazione del capitale umano come leva di crescita e di impatto positivo.
Scopri come possiamo supportare la tua azienda nell’adeguamento alla direttiva europea sulla trasparenza salariale.
Contattaci per una consulenza personalizzata.
Simonetta Murolo
18 Agosto 2025
2 min read
DOTTORI COMMERCIALISTI
AL SERVIZIO DELLA TUA AZIENDA
95126 Catania (CT)
Contatti
© 2021 Indìco Benefit®
C.F./ P. IVA 03718930872


