
Madri del Sud in Prima Linea: un grido d'allarme che non possiamo più ignorare
Le donne siciliane continuano a rappresentare la categoria più esposta alla marginalizzazione sociale e alla violazione dei diritti fondamentali. Con un tasso di occupazione delle madri fermo al 61%, la Sicilia evidenzia un profondo divario di genere radicato tanto in difficoltà economiche quanto in barriere culturali. La carenza di servizi essenziali, come gli asili nido, rende complessa la conciliazione tra vita familiare e professionale, spingendo molte donne a rinunciare al lavoro retribuito, con effetti negativi sul tessuto economico e sociale del territorio. Di fronte a questa realtà, emerge l’urgenza di un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e società civile per promuovere pari opportunità, politiche di welfare efficaci e una maggiore flessibilità lavorativa. In questa direzione opera Indìco Società Benefit, studio catanese di dottori commercialisti che integra il benessere organizzativo e territoriale nella propria missione. Attraverso interventi di welfare aziendale e programmi di coaching, Indìco sostiene imprese e professioniste nel superare le disuguaglianze strutturali, contribuendo alla costruzione di un sistema economico più giusto, inclusivo e sostenibile.
RISORSE UMANE E CONSULENZA DEL LAVORO
Federica Corso
6/6/20251 min read
Madri del sud in prima linea: un grido d'aiuto che non
possiamo più ignorare
Le donne siciliane continuano ad essere la categoria sociale maggiormente esposto alla marginalizzazione e alla violazione dei diritti fondamentali. In Sicilia, solo il 61% delle madri è occupato, segnalando una realtà preoccupante,
Le difficoltà economiche si intrecciano con problematiche culturali che penalizzano la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. La mancanza di strutture adeguate, come asili nido, limita ulteriormente le possibilità di conciliare vita professionale e familiare. Questa situazione si traduce, spesso, nella rinuncia delle donne al lavoro retribuito, con conseguenti ripercussioni negative sul benessere familiare e sull'economia locale.
Questi dati non rappresentano solo numeri, ma un grido d’allarme verso le istituzioni e la società civile.
È necessario un impegno condiviso per garantire pari opportunità a donne e bambini, soprattutto in Sicilia. Maggiore flessibilità lavorativa, incentivi per le aziende e investimenti in servizi pubblici sono passi fondamentali per affrontare queste disparità.
Il diritto al futuro deve essere accessibile a tutti, senza distinzioni di genere, luogo o condizione economica
IndicoBenefit, realtà catanese di dottori commercialisti che ha investito sui temi del benessere territoriale e ambientale, da anni ormai, oltre a implementare politiche di benessere organizzativo volte ad agevolare il lavoro delle professioniste madri che operano per la società, si impegna quotidianamente a guidare la propria clientela verso l'abbattimento di queste barriere.
Attraverso l'introduzione di politiche di welfare aziendale mirate e attività di coaching, l’azienda promuove una cultura di inclusione e sostiene le imprese nel migliorare l’equilibrio tra vita lavorativa e personale, contribuendo così a creare un sistema sociale ed economico più equo e sostenibile.
Contattaci per attivare politiche di supporto aziendale dimostrando così attenzione al territorio, alla moderna cultura aziendalistica e al tuo team.
Federica Corso
8 Giugno 2025
2 min read
DOTTORI COMMERCIALISTI
AL SERVIZIO DELLA TUA AZIENDA
95126 Catania (CT)
Contatti
© 2021 Indìco Benefit®
C.F./ P. IVA 03718930872


