Comprare crediti d'imposta è diventata una moda?

Negli ultimi anni l’acquisto di crediti d’imposta è divenuto una pratica sempre più diffusa tra imprese e professionisti, configurandosi come uno strumento strategico per ottimizzare la gestione fiscale e finanziaria. L’operazione consente di compensare debiti tributari e contributivi, ridurre l’esborso immediato di liquidità e migliorare la sostenibilità economica, offrendo al contempo accesso indiretto a incentivi legati a innovazione e sostenibilità. Tuttavia, accanto ai vantaggi, emergono anche rischi significativi legati alla legittimità e documentazione dei crediti, alla responsabilità solidale dell’acquirente e alla costante evoluzione normativa. Indìco Società Benefit supporta imprese, professionisti e investitori nell’acquisto sicuro e conforme dei crediti d’imposta, grazie alla sinergia tra le aree Contabilità, Bilancio e Fiscalità d’Impresa e Legal. Il team assicura assistenza nella redazione dei contratti, nella verifica documentale e nella gestione telematica delle operazioni, offrendo un approccio multidisciplinare volto a garantire trasparenza, tutela e massima efficacia strategica.

CONTABILE FISCALE E REVISIONE

Federica Corso

8/18/20252 min read

Comprare crediti d’imposta è diventato di moda:

l’ascesa di un mercato trasversale

Negli ultimi anni, l’utilizzo dei crediti d’imposta è diventato uno strumento sempre più diffuso nel panorama fiscale italiano, soprattutto come leva per migliorare la gestione finanziaria e fiscale delle imprese. Oltre alla possibilità di usufruire direttamente delle agevolazioni, molte aziende e professionisti si stanno orientando verso l’acquisto di crediti d’imposta da terzi, un’operazione che può offrire molteplici vantaggi strategici. Vediamo quali sono i principali.

In primis, attraverso l’acquisizione di crediti ceduti da altre imprese o professionisti, è possibile compensare debiti fiscali e contributivi, riducendo così esborsi in denaro immediato. Questo permette alle aziende di conservare risorse finanziarie da destinare ad investimenti o gestione operativa.

Per di più, acquistare crediti d’imposta può consentire di abbattere direttamente il debito fiscale, evitando interessi e sanzioni legati a ritardi nei pagamenti. In tal modo, si ottiene una gestione più efficiente della posizione fiscale e contributiva, con conseguente riduzione del rischio di contenziosi con l’Agenzia delle Entrate o altri enti.

Inoltre, utilizzando i crediti d’imposta per compensare debiti fiscali, l’impresa può ridurre la necessità di ricorrere a forme di finanziamento esterne, spesso più onerose. Ciò contribuisce a contenere i costi finanziari e a migliorare la sostenibilità economica dell’azienda.

Alcuni crediti d’imposta, come quelli legati a incentivi per innovazione, ricerca e sviluppo o investimenti in sostenibilità, possono rappresentare una forma indiretta di investimento a basso costo. Acquistandoli, l’azienda può beneficiare delle agevolazioni fiscali anche se non ha sostenuto direttamente le spese, sfruttando così opportunità altrimenti non accessibili.

L’acquisto e la successiva cessione di crediti d’imposta sono operazioni che possono essere strutturate in modo flessibile, permettendo di adattare la strategia fiscale alle esigenze specifiche dell’impresa. Questa flessibilità è un vantaggio competitivo, specialmente in contesti economici dinamici e in presenza di nuove normative fiscali.

Nonostante i numerosi vantaggi, l’acquisto di crediti d’imposta comporta anche alcune criticità che è fondamentale conoscere e gestire con attenzione:

· Rischio di non spettanza del credito: se il credito acquistato si rivela non spettante o non correttamente documentato, l’acquirente può subire il recupero dell’importo da parte dell’Agenzia delle Entrate, oltre a sanzioni e interessi.

· Responsabilità in solido: in alcuni casi, specialmente in assenza di controlli formali a monte (come visto nei bonus edilizi), l’acquirente può essere ritenuto corresponsabile della legittimità del credito.

· Documentazione incompleta o non conforme: spesso i fascicoli dei cedenti non sono completi o aggiornati, rendendo lo screening un passaggio fondamentale per ridurre il rischio.

· Normativa in evoluzione: le regole sulla cedibilità e utilizzo dei crediti sono soggette a frequenti modifiche legislative, il che impone un monitoraggio costante e aggiornato.

L’acquisto di crediti d’imposta rappresenta, perciò, uno strumento utile per ottimizzare la gestione delle imprese, nell’ottica di operare con intelligenza strategica al fine di fare risparmio fiscale legittimo; tuttavia, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti per valutare correttamente le opportunità e i rischi connessi, nonché per assicurare la conformità normativa delle operazioni.

Noi di Indìco Società Benefit offriamo un supporto specialistico attraverso i nostri team dell’Area Contabilità, Bilancio e Fiscalità d’Impresa e dell’Area Legal, che lavorano in sinergia per garantire sicurezza, trasparenza e conformità normativa.

Affianchiamo l’acquirente nella redazione e revisione dei contratti di cessione, inserendo clausole di tutela in caso di contestazioni o recuperi. Inoltre, assistiamo nella trasmissione telematica dell’operazione, nel rispetto delle procedure previste dall’Agenzia delle Entrate.

Grazie all’approccio multidisciplinare e all’esperienza maturata nel settore fiscale, legale e contabile, Indìco è in grado di guidare imprese, professionisti e investitori verso un’acquisizione sicura e consapevole dei crediti d’imposta, valorizzando ogni opportunità e minimizzando i rischi.

Federica Corso

18 Agosto 2025

2 min read